I comandi manuali sono dispositivi di guida progettati per permettere alle persone con disabilità agli arti inferiori di condurre un veicolo in piena sicurezza, utilizzando esclusivamente le mani per gestire accelerazione e frenata. Si tratta di una soluzione fondamentale per chi desidera mantenere la propria autonomia di movimento, nonostante limitazioni motorie.
Tra le soluzioni più diffuse troviamo le leve combinate per accelerare e frenare, gli anelli acceleratori installati sul volante, e i freni manuali a spinta. Ogni sistema viene adattato alle esigenze specifiche dell’utente e integrato con attenzione all’interno del veicolo, garantendo ergonomia, comfort e facilità d’uso. Alcuni comandi sono meccanici, mentre altri utilizzano tecnologie elettroniche per offrire un controllo ancora più preciso e reattivo.
L’installazione viene effettuata da tecnici specializzati, seguendo rigidi standard di sicurezza e omologazione, in conformità con le normative vigenti. Inoltre, è possibile associare i comandi manuali ad altri ausili, come volanti speciali, pomelli o frizioni automatizzate, per una personalizzazione completa dell’esperienza di guida.
I comandi manuali non solo restituiscono indipendenza a chi ha perso la possibilità di usare i pedali, ma rappresentano anche un importante strumento di inclusione, rendendo la guida accessibile e sicura per tutti, senza rinunciare al piacere e alla libertà di muoversi in autonomia.